Lago di Carezza è uno dei più belli laghi di montagna delle Dolomiti. Si trova nella Val d’Ega, a circa 20 km da Bolzano. Il lago è circondato dalle Dolomiti, che formano uno sfondo mozzafiato. La sua posizione è unica ed è un posto perfetto per una gita fuori porta. Allo stesso tempo, è accessibile a tutti, anche a chi non ha una macchina, in quanto è ben collegato con i mezzi pubblici.
Come arrivare al Lago di Carezza
Ci sono diverse opzioni per raggiungere il Lago di Carezza. Se decidete di prendere l’auto, l’autostrada del Brennero vi porterà al confine con l’Austria, dove dovrete prendere l’uscita Bolzano Sud. Da lì, prendete la SS241 in direzione Val d’Ega, fino a Carezza. Il tragitto dura circa 1 ora e 45 minuti.
Se non avete un’auto, potete prendere il treno da Verona o Bolzano fino al paese di Carezza. Da lì, c’è una linea di autobus che vi porterà direttamente al lago. Se non avete tempo, è possibile prendere un taxi direttamente dalla stazione ferroviaria.
Cosa vedere al Lago di Carezza
Una volta arrivati al Lago di Carezza, ci sono molte attività da fare. Se amate la natura, vi consigliamo di fare una passeggiata lungo le rive del lago. Potete anche prendere una barca e navigare sull’acqua. Se siete amanti della fotografia, non perdete l’occasione di scattare delle foto mozzafiato del lago e delle montagne che lo circondano.
Un’altra attività che consigliamo è una visita al vicino castello di Carezza. Il castello è stato costruito nel 13°secolo ed è uno dei più antichi castelli delle Dolomiti. Oggi, il castello è aperto al pubblico ed è possibile visitarne le stanze con una guida. Al suo interno, potrete vedere una collezione di antichi arredi e armi.
Infine, se siete amanti della storia, vi consigliamo di visitare i numerosi villaggi di montagna che circondano il lago. Ogni villaggio ha la sua storia da raccontare e vi regalerà un’esperienza indimenticabile.
Dove alloggiare al Lago di Carezza
Se siete alla ricerca di un posto dove alloggiare al Lago di Carezza, abbiamo diverse opzioni per voi. Il luogo ideale per un soggiorno è il paese di Carezza, che si trova a pochi chilometri dal lago. Qui troverete molti hotel e appartamenti con vista sul lago. Se siete amanti della montagna, potete anche alloggiare in una delle tante baithe circostanti.
Se avete un budget più limitato, potete alloggiare a Bolzano, a circa 20 km dal lago. Ci sono molti hotel, residence e ostelli che offrono buoni prezzi. Inoltre, da Bolzano partono regolarmente autobus per il Lago di Carezza.
In questo video vi condurremo attraverso un viaggio al Lago di Carezza: vi mostreremo come arrivarci e cosa vedere una volta lì.
Altre questioni di interesse:
Come si arriva al Lago di Carezza?
Per raggiungere il Lago di Carezza si può prendere la strada panoramica che si snoda dalle montagne di Nova Levante. Si tratta di un percorso suggestivo che passa attraverso boschi, torrenti e paesaggi incantevoli. In alternativa, è possibile prendere la seggiovia che parte dal centro di Nova Levante e arriva direttamente al lago. Una volta giunti al Lago di Carezza, si rimane incantati dalla bellezza di questo specchio d’acqua cristallina, circondato da montagne e boschi. Il suo colore azzurro-oro, dovuto alla presenza di alghe e sedimenti minerali, lo rende ancora più suggestivo. Inoltre, dalle sue rive si può godere di una vista panoramica delle Dolomiti circostanti, che lo rende una tappa imperdibile per chi visita la zona.
Cosa Visitare nei Dintorni del Lago di Carezza? Attrazioni da Non Perdere!
Se si visita il Lago di Carezza, alcune delle attrazioni da non perdere nei dintorni includono la Cattedrale di Bressanone, il Castello di Presule, la Val di Fassa e il Passo di Costalunga. La cattedrale di Bressanone, considerevolmente antica, è un grande pezzo di storia nel nord Italia ed è un must visitare. Il Castello di Presule è un altro importante sito storico situato in una collina che offre un ottimo punto panoramico, affacciandosi sulla Valle Isarco. La Val di Fassa è una bellissima valle con viste spettacolari, tante possibilità di escursioni e di attività all’aria aperta. Infine, il Passo di Costalunga è una strada panoramica molto scenografica con numerosi punti di vista spettacolari sulle montagne circostanti.