La Fontana di Trevi è una delle fontane più conosciute ed apprezzate di Roma. La sua fama la rende una delle principali attrazioni turistiche della città oltre ad essere uno dei monumenti più fotografati al mondo. Si trova nella storica Piazza di Trevi, in uno degli angoli più suggestivi della capitale. La fontana è stata progettata da Nicola Salvi nel 1732 e terminata nel 1762 da Giuseppe Pannini. In questo articolo scopriremo qualcosa in più sulla storia e le curiosità della Fontana di Trevi.
Storia della Fontana di Trevi
La storia della Fontana di Trevi ha origini antichissime. Il nome è legato alla presenza di un antico acquedotto romano chiamato “Aqua Virgo” (Acqua Vergine), che con il suo corso d’acqua attraversava la zona e che fu costruito nel 19 A.C. da Agrippa, generale e figlio adottivo di Augusto. Questo acquedotto, dopo molti anni, nel 1730, raggiunse le sue condizioni migliori e fu scelto come luogo ideale per la costruzione di una nuova fontana.
Così, nel 1732, l’architetto Nicola Salvi fu incaricato di progettare la Fontana di Trevi. Salvi disegnò una fontana monumentale in stile barocco, con una grande nicchia centrale che rappresenta la “Vittoria”, accompagnata da due statue, che rappresentano l’Abbondanza e la Salute. Tra le due statue c’è una grande vasca, che serviva come un lago artificiale.
Dopo la morte di Salvi, nel 1751, il suo progetto fu affidato a Giuseppe Pannini che, nel 1762, terminò la fontana. Oggi la Fontana di Trevi è uno dei simboli più importanti di Roma e uno dei luoghi più visitati dai turisti di tutto il mondo.
Curiosità della Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi è una delle fontane più famose del mondo e tanti sono i miti e le leggende che la circondano.
Una di queste è che, secondo la tradizione, bisogna lanciare una monetina nella fontana per assicurarsi un ritorno sicuro a Roma. Si dice che la storia sia nata dal film “La Dolce Vita” (1960) di Federico Fellini, nel quale il protagonista, giocando con le monete, riesce a realizzare i suoi desideri.
Un’altra leggenda dice che, se una persona getta due monete nella fontana, allora verrà aiutata a trovare l’amore. La prima moneta rappresenta il desiderio di amore e la seconda l’augurio che questo desiderio sia realizzato.
Foto della Fontana di Trevi
Se si parla della Fontana di Trevi, non si può non parlare delle sue foto. La fontana è una delle icone più fotografate di Roma, sia dai turisti che dai professionisti.
Le foto scattate della Fontana di Trevi sono spesso accompagnate dalla frase “Fontana di Trevi, Roma” e dall’emoji di un cuore. Questa frase è diventata così popolare che ormai è diventata un vero e proprio hashtag sui social media.
Nelle foto della fontana possiamo ammirare tutta la sua bellezza e la sua imponenza. Dalle foto possiamo ammirare il maestoso obelisco al centro della fontana, la statua della Vittoria, le statue dell’Abbondanza e della Salute e la grande vasca centrale.
Le foto della Fontana di Trevi sono un modo per ricordare uno dei monumenti più amati di Roma.
In questo video vi parleremo di Fontana di Trevi, mostrando alcune informazioni interessanti sulla sua storia, curiosità e fotografie della fontana.
Altre questioni di interesse:
Qual è la storia della Fontana di Trevi?
La Fontana di Trevi è una delle attrazioni più famose di Roma, situata nel quartiere omonimo. La sua storia inizia nel XVIII secolo, quando papa Clemente XII indisse un concorso per la sua costruzione, ma venne poi completata solo nel 1762 da Niccolò Salvi. La fontana è nota per la sua maestosità e per le leggende che vi sono legate. Si dice che chi lancia una moneta in essa, con la mano destra sul braccio sinistro, tornerà a Roma. Inoltre, la fontana è stata protagonista di numerosi film e opere d’arte, consolidando ancora di più la sua fama a livello internazionale. La sua bellezza ed eleganza fanno della Fontana di Trevi un luogo di interesse culturale e turistico imperdibile nella città eterna.
Per cosa è famosa la Fontana di Trevi? Ottimizzazione SEO
La Fontana di Trevi è famosa per essere una delle fontane barocche più grandi e impressionanti di Roma. Situata nel centro della città, è stata progettata da Nicola Salvi nel XVIII secolo e rappresenta una scena mitologica di Nettuno, dio del mare, che cavalca le onde su un carro trainato da cavalli marini. È stata anche presentata in molti film, tra cui “La Dolce Vita” di Federico Fellini, il che ha contribuito a rendere la Fontana di Trevi uno dei posti più visitati di Roma. Gli esperti di ottimizzazione SEO spesso sfruttano l’enorme popolarità della fontana per attirare il traffico verso i loro siti web, utilizzando strategie di marketing efficaci. In altre parole, la fama della Fontana di Trevi è diventata un’opportunità per fare business e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.