La lingua del Kerala :Malayalam basa
Vivartanam : traduzione
Samscaram : cultura, conoscenza
Samsaram : parlare
Basa :linguaggio
Avadi : vacanza
Scerì/adé : sì nel pronunciare il sì, si dondola la testa
Catte : sì, capisco, certo
Oh,oh : sì, ho capito
Illa : no
Alla : no, non voglio nel pronunciare questo “no” si esegue un gesto con la mano destra (noi usiamo muovere il dito indice) : si congiungono e disgiungono le dita ripetutamente come quando si vuole togliere l’eccesso di acqua senza l’ausilio di salviette.
Pale : possibile
Asadiam : impossibile
Mansilao : ho capito
Mansilaoilla : non ho capito
Mansilaio? : hai capito?
Ishtamanoo : ti piace ?
Ishtamane : mi piace
Ishtamalla : non mi piace
Venam : voglio
Venda : non voglio
Ennal : ma
Pacsce . ma
Eluppam : facile
Cscemicchianam : scusa
Mappu : scusa
Deiavai : per favore
Nanni : grazie
Valaré upacaram : molte grazie
Sandosciam : piacere, essere felice
Gnean/ienicchì : io
Ende :mio
Ni/ningalc : tu
Nindé/ningaludé
Avan : lui
Aval : lei
Nannal : noi
Ninnal : voi
Avar : loro
Pere : nome
Ane/acunnu : è
Undo : c’è
Und :ha
Are : chi
Endr : cosa
Ide : questo
Ida : questi
Ade :quello
Ava :quelli
Adè : stesso
Cudeiana : con
Ivdé : qui
Avdé : lì
Atuccal : vicino
Tala : sotto
Evredé : dove
Ennane : come
Eppol : quando
Endecunte : perché?
Iede : quale
Ettra :quanti/quanto
Curci : poco
Alpam : un poco
Valaré: molto
Pala : molti
Adiccam : troppo
Ceruta . piccolo
Cutti : piccolo (bambino)
Periar : grande (grosso, largo)
Mahat : grande
Il corpo in malayalam : sariram
Talà . testa
Mucam : viso
Nerri : fronte
Tati : mento
Cevì : orecchie
Mudì : capelli
Muc : naso
Tang : lingua
Cann : occhi
Vai : bocca
Cunt : labbra
Palli : denti
Calutte/ nec : collo
Cai : mani
Cale : gambe
Pata : piedi
Tai : coscia
Famiglia in malayalam : cutumbam
Turavate : tutta la famiglia
Amma : mamma
Ammacì : mamma cara
Umma : mamma (musulmani)
Accian : papà
Ammumma : nonna
Ummumma : nonna (musulmani)
Appuppan/ muttaccian : nonno
Uppuppan : nonno(musulmani)
Penna : donna
Ane : uomo
Caldana : matrimonio
Badiam : moglie
Partavo : marito
Ammaiviamma : suocera
Ammaviappan/Ammaviappan : suocero
Cutti : bambino
Mon / maghen : figlio
Maghen mar : figli maschi
Mol / macal : figlia
Macal mar : figlie femmine
Cuttical : figli (neutro)
Gertan : fratello
Cettan : fratello maggiore
Anien : fratello minore
Sahadri : sorella
Ceci / cetatti : sorella maggiore
Anietti : sorella minore
Nattan : cognata
Cetattiamma : cognata maggiore
Sahadripartavo : cognata, sorella del marito
Gertanbadian : cognato, fratello della moglie
Ammagì/anti : zia
Amici in malayalam : cuttucal
Cuttucaren : amici
Cuttucarin : amiche
Animali in malayalam : margannal
Margam : animale
Palli : geco
Cillandi : ragno
Patti : cane
Naia : cane
Pugia : gatto
Pasciu : mucca
Cala : bue
Panni : maiale
Eli : topo
Vellatu : capra
Cemmariate : pecora
Ana : elefante
Simam : leone
Catuva : tigre
Carati : orso
Ottacam : cammello
Pottu : bufalo
Eruma : bufala
Capanne : scimmia
Puli : leopardo
Uccelli in malayalam : pacscical
Pacsci : uccello
Maiyl : pavone
Pave : colombi
Cacca : corvi
Nattu : gufo
Munna : civetta
Vavval : pipistrello
Tatta : pappagallo
La casa in malayalam : vide
Cutil : capanna
Pura/cala : casetta
Cottaram : palazzo
Gennai : finestra
Cadac : porta
Tarà : pavimento
Vilaccu : luci
Corì : scopa
Adecalà : cucina
Paciacan : cucinare
Ammi : pietra sulla quale si macina
Tiyu : fuoco
Carì : carbone
Virac : legna da ardere
Atupp : forno
Calam : pentola
Patram : stoviglie
Tavì : mestolo
Cuppi : bottiglia
Glass : bicchiere
Vecciutì : imbuto
Mudì : camera
Metta : letto
Cattil : lenzuola
Talaiana : cuscino
Paia : materasso
Luoghi in malayalam : stalannal
Stalam : luogo
Gramam : villaggio
Taluk : paesino
Samstanam : stato
Desam : Paese inteso come Stato
Locam : mondo
Vali : strada
Teruvu : via, posto
Pula : fiume
Ar : fiume
Catal : mare
Catu : foresta
Commestibili in malayalam . bacsciannal
Aara : cibo
Visap : fame (ienichì visacunnu : ho fame)
Daham : sete (ienichì dahamacunnu : ho sete)
Vellam : acqua
Soda : acqua frizzante
Veluta vingiu : vino bianco
Ciuvanna : vino rosso
Pal : latte
Naregnà : limone
Pangiasara : zucchero
Up : sale
Cappi : caffè
Ciaia : ciaia ( tè al latte, la bevanda calda più diffusa in India)
Gius : spremuta
Roti/bred : pane
Ciapati : piadina
Maida : farina
Enna : olio
Curiumulag : pepe
Mulag : peperoncino
Ciadacciamulag : peperoncino macinato
Vellutulli : aglio
Savalà/ulli : cipolla
Paciakarri : vegetali
Tacali : pomodoro
Urlachirang : patata
Pacciamulag : peperone
Tenga ( la g è dolce ) : cocco
Manga (la g è dolce) : mango
Palam : frutta
Mampalam : mango
Muntinirrappalam : uva
Ettappalam : banana
Param : banana
Maduranaregnà : arancia
Orange : arancia
Caitacacca : ananas
Painappol : ananas
Mutta : uova
Miin : pesce
Congi : gamberi
Iracì : pollo
Cori : gallina
Potiracì : manzo
Pasciu : mucca
Kala : capra
Panni : prosciutto cotto
Ari : riso
Cior : riso bollito
Muttai : dolci, caramelle
Tempo in malayalam : calam
Mumb : prima
Ippol : adesso
Pinne : dopo
Veluppangalam : mattino presto
Prabatam : mattino
Ravile : mattina
Madianam : mezzogiorno
Uccia : pomeriggio
Sandia : crepuscolo
Vaichiuneram : sera
Ratri : notte
Ardaratri : mezzanotte
Nimisciam : minuti
Manichiur : un’ora
Mani : ora
Ara mani : mezz’ora
Pacal : giorno (12 ore)
Ratri : notte (12 ore)
Divasam / Nal : giorno(24 ore)
Ariccià/Varam : settimana
Tidi : due settimane
Masam : mese
Varsciam: anno
Inna : oggi
Innale : ieri
Nala : domani
Adindepittene/ mattanal : dopodomani
Giorni della settimana in malayalam : adiccià divasam
Gnaier : Domenica
Tingalc : Lunedì
Ciuà :Martedì
Budan : Mercoledì
Viaram : Giovedì
Velli : Venerdì
Sciani : Sabato
Mesi dell’anno in malayalam : masangal
Cinnam : Agosto-Settembre
Kanni : Settembre-Ottobre
Tulam : Ottobre-Novembre
Vriscicam : Novembre-Dicembre
Danu : Dicembre-Gennaio
Macadam : Gennaio-Febbraio
Cumbam : Febbraio-Marzo
Minam: Marzo-Aprile
Matam : Aprile-Maggio
Itavam : Maggio-Giugno
Mitunam : Giugno-Luglio
Carchiddam : Luglio-Agosto
Stagioni in malayalam : rtuccal
Puccalam : Primavera
Grismam : Estate
Malakkam : stagione delle piogge
Mannucalam : Inverno
Veil/surien : sole
Ciandren :luna
Nacsciatram : stelle
Mara : pioggia
Catil : vento
Megam : nuvole
Direzioni in malayalam : diccucal
Chilaicc : Est
Tekk : Ovest
Patinnar : Ovest
Vatacc: Nord
Mula : angolo
Idatte : sinistra
Valatte : destra
Tirignitta : destra
Tirianam : sinistra
Tiriù : gira
Tirignitta tiriù : gira a destra
Mele : su
Nere : avanti
Munb : prima
Numeri in malayalam : samchiacal
Sarchia : numero
Enuccà . contare
Cal : un quarto
Ara : un mezzo, metà
Muccal : tre quarti
Pugia : zero
Unne : uno
Rande : due
Mune : tre
Nale : quattro
Ange : cinque
Are : sei
Iere : sette
Ette : otto
Ombade : nove
Patte : dieci
Patinunne : undici
Pandrande . dodici
Patimune : tredici
Patinale : quattordici
Patinange : quindici
Patinare : sedici
Patinere : diciassette
Patinette : diciotto
Pattombade : diciannove
Irupade : venti
Irupadeunne, irupaderande, irupademune…
Mappate : trenta
Mappateiunne, mappaterande, mappatemune…
Nalpade : quaranta
Nalpadeiunne, nalpaderande, nalpademune
Anbade : cinquanta
Anbadeiunne, anbaderande, anbademune…
Arupade : sessanta
Arupadeiunne, arupaderande, arupademune…
Elupade : settanta
Elupadeiunne, elupaderande, elupademune…
Embade : ottanta
Embadeiunne, embaderande, embademune…
Tonnure : novanta
Tonnureiunne, tonnurerande, tonnuremune…
Nure : cento
Nureiunne, nurerande, nuremune…
Airam : mille
Patinairam : diecimila
Colori in malayalam : nirannal
Velupp/ vèlla : bianco
Carupp : nero
Ilam : chiaro
Cadum : scuro
Ciara niram : grigio
Orange : arancione
Nila : blu
Cemappu : rosso
Pacca : verde
Uta : viola
Tavittu : marrone
Magna : giallo
Conversazioni in malayalam :sambasanam
Namaskaram : questo è il saluto indiano famoso in tutto il mondo. Il Namaskaram è la variante più formale del più diffuso Namaste ma il significato è lo stesso in entrambe le forme.
L’origine del lemma proviene dall’unione di due termini in sanscrito, Namaha (mi inchino al Divino) e Te (tu). L’interpretazione è: “con tutto il divino che risiede in me mi inchino al divino che risiede in te” . Nel pronunciare questo saluto si congiungono le mani portandole a toccare con i pollici il centro del petto all’altezza del cuore(dove risiede Anahat chakra) e nello stesso tempo si reclina dolcemente la testa e tutta la parte superiore del corpo. Questo atto gestuale è una pratica Yoga e si chiama Namaskaram Mudras .
Namasté : è la variante informale del Namaskaram.
Suagatam : benvenuto
Veru : benvenuto (inf.)
Uà : benvenuto (informale)
Candatil sandosciam : piacere di conoscerti
Sucamanoo? : come stai. ( è usato tanto frequentemente quanto noi usiamo “ciao, come va”)
Sucamdannè ?: come stai (è la variante informale del sucamanoo)
Sucam : Sto bene.
Suprabatam : buongiorno
Sciubaratri : buonanotte
Nallarù divasam asciam sicchiunnù : ti auguro una buona giornata
Nala Canam : ci vediamo domani (nala : domani, canam : futuro del v. vedere)
Pinne canam : ci vediamo dopo
Presentazioni e convenevoli in Kerala
Ningaludé perendane? : come ti chiami?
Nindé perendane? : come ti chiami? (inf.)
Ende pere Anna acunnu : mi chiamo Anna
Ende pere Anna ane : mi chiamo Anna
Deiavai irichiugà/irichiù : prego, siediti, accomodati
Nanni : grazie
Malayalam samsarichen ariumò? : sai parlare malayalam?
Ienichì malayalam samsarichen ariam : io so parlare malayalam
Ienichì malayalam samsarichen curci curci ariam : io so parlare poco malayalam
Ienichì malayalam samsarichen ariuga illa :io non so parlare malayalam
Ienichì malayalam padichianam… : io voglio studiare malayalam…
…pacsce valarè padane ane : ma è molto difficile
Ningal english samsarichiumò? : sai parlare inglese?
Ienichì english samsarichen ari illa : io non so l’inglese
Ivedè english samsarichen ari iunavar arenchilum undo? Qui c’è qualcuno che parla inglese?
Scerì, ienichì english ariam… : sì, io parlo inglese…
…Pacsce erudan ariuga illa : però non lo so scrivere
Mansilaiò? : hai capito ?
Enne mansilaiò : mi hai capito?
Scerì, ienichì mansilai : sì, io ho capito
Ningal ievedè ninnum vannu? :da dove vieni?
Evedè ane svadesam’ : di dove sei?
Ende svadesam Italy ane : io sono italiana
Partave undo? : sei sposata?
Scerì, family und : sì, ho una famiglia
Ide ende partave und : lui è mio marito
Ide ende maghen und : lui è mio figlio
Ida ende accianum ammaium acunnu : questi sono i miei genitori
Avar evedè ninnum vannu? : da dove vengono?
Avar Italy ninnum vannu : vengono dall’Italia
Ninac ettra vaise ? : quanti anni hai
Ienichì ide samsarichen venda ! : di questo non voglio parlare
Oh..oh…mansilai : sì, sì capisco
Ienichì valarè sandosciam : sono contenta
Cappi venom ? vuoi un caffè?
Nanni, illa. Cappi ishtamalla : grazie, no. Il caffè non mi piace.
Ciaia ishtamanoo? : ti piace il ciaia ?
Scerì ciaia ishtamane : sì mi piace il ciaia
Uru ciaia venom ? vuoi un ciaia?
Scerì , nanni : sì, grazie
Ishtapetto ? ti piace?
Nalla ruci und : è molto buono
Ishtapettu : mi piace
Ende vite canda venom? : vuoi vedere la mia casa?
Scerì, venam : sì va bene
Ide ende vite ane : questa è la mia casa
Atinn nale mudiccal und : ci sono quattro stanze
Uru midicc mune gennai und : una stanza ha tre finestre.
Accian mudi und : papà è nella stanza
Ide adecalà und : questa è la cucina
Amma ari veicunnu : mamma cucina il riso
Gnean inn ari unnunnu : io oggi mangio il riso
Ide garden und : questo è il giardino
Ende anietti veicucca ane : la mia sorellina sta leggendo
Ceci culicchia ane : la sorella maggiore sta facendo il bagno
Cettan appisil poi : il fratello maggiore è andato in ufficio
Ippol gnean pota : adesso vado via
Evedè pocunnu? : dove vai?
Gnean cianda pocannam : vado al mercato
Eppol varum? Quando torni ?
Nala varam : torno domani
Ettra mani : a che ora?
Ange mani : alle cinque
Pota : vado
Nala canam : ci vediamo domani
Mercato in malayalam : cianda
Namaskaram …
Orange entanu vila? Quanto costano le arance ?
Orange chegi anbade rupi : le arance 50 rupie al chilo
Orange vila cutulal ane : il prezzo per le arance è alto
Ide madama prais und… : questo è il prezzo per una straniera (madama : straniera)
Pacsce ienichi malyali prais venam : ma io voglio il prezzo malyali
Scerì…acattè : sì, va bene
Ippol orange ettra ruà ? Adesso quanto costano le arance?
Orange nalpate ruà : le arance costano 40
Rande chegi orange venam : voglio due chili di arance.
Ida, etuttucoll : ecco a lei
Tacali und? Avete i pomodori?
Scerì, tacali und : sì, i pomodori ci sono
Tacali nallatane ? sono buoni?
Onnam taram ! : di prima qualità
Uru chegi ettraruà ? quanto costano al chilo ?
Nalpate ruà : costano 40
Nalpate??? Venda…vere pinna pocunnu! : 40? No, non li voglio, vado da un’altra venditrice
Illa, illa…ciummate : no, no scherzavo
Ienichì vaia… “gnean ninne collum” : non ce la faccio più… “io ti uccido” (scherzosamente)
Illa colluma illa : no, non mi uccidere!
Ciummate paregnadà, gnean ninne collumilla : scherzavo, non ti ucciderò
Tacali venom? Li vuoi i pomodori?
Scerì, rande chegi tacali venam : sì, due chili di pomodori
Ida tacali und : ecco i pomodori
Ettra ruà ? quant’è ?
Nalpate ruà ! 40
Riksciò in malayalam : tuc-tuc
Evedè pocunnu? Dove deve andare?
Ienichì visciacunnu, restorant pocunnu : ho fame vado al ristorante
Ristorante pere ? il nome del ristorante?
Ariam illa, pacsce teruvù ariam : non lo so, ma conosco la strada
Ienichi teruvù caniciù taramò ? : puoi mostrarmi la strada ?
Scerì, ippol nere povugà… sì, adesso vai dritto…
Ippol idatteccu tiriyugà : adesso gira a sinistra…
Ippol valatteccu tiriyugà : adesso gira a destra…
Nocc…ide restorant ane : ecco guarda questo è il ristorante…
Ettra ruà ? quanto pago?
Muppate ruà : 30
Nanni : grazie
Ienichì ningaludè fon nambar taramò : puoi darmi il tuo numero di telefono?
Illa illa…partave und. : no, no…sono sposata.
Ennodu kscemicchiò, ienichì ariamilla . mi scuso, non lo sapevo
Ok…no problem…ciao
Ristorante in malayalam : restorant/ hotel
Namaskaram…
Oru tabol rande verc, deiavai : un tavolo per due, per favore…
Ienicchì menù canamò? : posso guardare sul menù?
Scerì mam, ippol menu conduvarum : certo madam, ora porto il menù…
Pappadam undo? : avete i pappadam( sfoglie salate a base di farina di ceci ) ?
Scerì, papadam und. : sì, ne abbiamo…
Rande verc pappadam, oru mineral vellam. :pappadam per due e una bottiglia di acqua minerale.
Ienichì nannai daicchiunnu : ho molta sete
Ningaludè order venam ? : vuole ordinare?
Ienichì adecalà canamò? : posso guardare la cucina?
Scerì mam… : sì, certo
Ienichì nannai vesciacunnu . ho molta fame
Nadan bacscianam vallatum und ? avete una specialità locale?
Cicchen biriani und : il pollo biriani( simile alla paella spagnola e disponibile in diverse varianti)
Ienichì biriani ishtamane : adoro il biriani…
Gnean sasiabogiya illa pasce panni tinnilla : non sono vegetariana ma non mangio maiale.
Rande cicchen biriani, nanni : due biriani di pollo grazie…
Ningal madiam coduccumò ? : servite alcolici?
Scerì mam…laisens illa pacsce madiam und : sì…non abbiamo la licenza ma li serviamo
Curaciù veluta vinciu taramò? : possiamo avere del vino bianco?
Biriani ishtapetto ? il biriani vi piace?
Nalla ruci und : è molto buono
Rande cap cappi taramò ? possiamo avere due caffè?
Cappi illa mam, ciaia und : non abbiamo caffè ma solo ciaia
Rande ciaia ok…
Patrangal edutolò : porti via i piatti per favore…
Bill tannalum : ed il conto per favore…
Ningal iuro educumò ? accettate gli euro?
Illa mam indian rupi educam : no, solo rupie
Nocc…etraruà…250 rupii…und : vediamo quant’è…250 rupie le abbiamo
Evedèiane ienicchì iuro matti chituccà ? : dove posso cambiare degli euro?
Restorant mumb banc und : prima del ristorante c’è la banca
Nanni…ienichì benc pocunnu : grazie vado in banca
Ciao
Banca in malayalam: benc
Ienichì vendi panam matti tarumò : potete cambiare dei soldi?
Scerì …dollars, iuro?
Iuro !
Ettra iuro ? Quanti euro?
Cieinge Reit ettra ruà? Quanto è il cambio oggi?
Inn sixti tu poin fifti : oggi è 62,50
Ok rande nure iuro ciainge : ok cambio 200 euro…
Ok panrande airam ange nure ruà ... : ok sono 12.500 rupie...
Ippol onam und...discaunt und...scioppin pocunnu illa? : adesso è Onam ci sono sconti non vai a comprare?
Scerì ienichì sciopping pocunnu. : sì vado
Fare compere in malayalam . scioppin
Redi meid ciuridar undo ? Avete ciuridar( tipico abito da donna ) confezionati?
Ciuridar material undo ? Avete stoffe per ciuridar?
Mundu undo ? avete i Mundu(tipico capo d’abbigliamento per uomini)
Scerì mam und, nocc : sì ci sono, guardi…
Ide ishtamane : mi piace questo
Ende pacatil undo? : avete la mia taglia?
Idine ende villa ? : quanto costa?
Ombade nure : 900
Ade orupad cudutal ane…ide cotton und silc illa… : è molto caro, è cotone non seta…
Ningal enne ciadiccucan ane ?... mi prende in giro?...
Ningal vila curangiatu educumò ? : ne avete di meno costosi?
Ide corret prais und pacsce pinne Onam discount und questo è il prezzo ma poi c’è lo sconto Onam
Onam prais ettra ruà? Quanto è il prezzo Onam
Are nure ruà : 600
Scerì gnean ide dutollam : sì, lo prendo
Sari undo : avete sari?
Scerì, sari und : sì ne abbiamo
Ide ishtapetto ? : questo le piace?
Ienichì ade venda silk sari venam : no non questi, vorrei dei sari di seta…
Ningal vila cudutal educumò ? ne avete di più costosi?
Ide silk sari und : ecco questi sono di seta
Ienichì ide talpariam! Mi interessa questo
Ide venam : lo prendo
Oru sanci kittumo? Posso avere una busta
Scerì mam, oru cover conduvarum : sì le porto una borsa
Nanni
Mam, ningalude vachescion ane? Madam lei è in vacanza
Scerì : sì
Ende femili oru resort und…nocc venom? La mia famiglia possiede un resort, vuole vederlo?
Ok nocc…
Albergo in malayalam : resort
Namskaram,
ividè oru muri odivindo ? avete camere disponibili?
Scerì muri und :sì ci sono camere
Rande perculla muri vadeca ettra ane ? quanto costa una camera per due?
Oru airam ruà … 1000 rupie…
pacsce ningal ende mol cutticarin und…me lei è un’amica di mia figlia…
ende mol cutticalende cuttical und…e gli amici di nostra figlia sono anche nostri amici…
cuttical prais ange airam ane : il prezzo per gli amici è 500…
direct castumer…commission illa. : per i clienti diretti non c’è commissione da pagare
beettaar…maach beettaar!!! Meglio, molto meglio!!!
Scerì…ienichì ariam vellu! Già, lo so bene!
Muril virippe chittumò ? è compreso il cambio delle lenzuola?
Scerì
Muril culi muri chittumò? C’è il bagno in camera
Scerì
Atiam muri cand ? posso vedere la stanza?
Ide madì ! ok la prendo
Gnean pandrande ratri tamassiccam : starò dodici notti
Prabatam bacscianam ulpedumò ? è inclusa la colazione?
Scerì…idli, doscia…und : sì, idli,doscia(colazione indiana)
Prabata bacscianam eppol ane ? a che ora è la colazione?
Ette mani ane : alle otto
Ok nanni
Ippol ienichì nalla scinam und : ora sono molto stanca…
Uragnì pocunnu : vado a dormire
Ok mam
Nala canam : ci vediamo domani
Sciubaratri mam!
Buonanotte! |